Dr.ssa La Rocca Ilenia
Individuo

1
Talvolta il disagio può assumere delle forme maggiormente riconoscibili (i cosiddetti sintomi):
-
Ansia, fobie, attacchi di panico;
-
Ossessioni e compulsioni;
-
Depressione e disturbi dell’umore;
-
Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia, obesità, binge eating;
-
Disturbi sessuali: eiaculazione precoce, assenza del desiderio, impotenza, anorgasmia, dispareunia, ecc;
-
Problemi di dipendenza: alcol dipendenza, dipendenza da sostanze, ludopatia, dipendenza da social network/dispositivi elettronici, ecc;
2
Altre volte si avverte un momento di difficoltà non ben identificabile:
-
"Voglio stare da solo, non ho voglia di parlare o di uscire"
-
"Sento di avere un problema ma non riesco a definirlo"
-
"Sto vivendo una fase critica della mia vita"
-
"Non riesco più a prendere decisioni, mi sento bloccato"
-
"Non mi piaccio, devo avere il corpo che voglio"
-
"Andare a lavorare mi pesa"
-
"Mi sento sempre stanco"
-
"Penso di avere una bassa autostima"
-
"Ho dubbi sul mio orientamento sessuale"
-
"Non so quale percorso universitario scegliere, temo di fare la scelta sbagliata che mi condizionerà per tutta la vita"
3
Si potrebbero riconoscere problemi nelle relazioni con gli altri:
-
"Non ho voglia di uscire con gli amici"
-
"Non so se andare a convivere con la/il mia/o fidanzata/o"
-
"Non voglio mangiare davanti agli altri"
-
"Mi stanco nelle relazioni, devo dire le cose giuste"
-
"Non riesco a stabilire legami duraturi"
-
"I legami mi spaventano"
4
In altri casi potrebbero esserci problematiche relative al ciclo di vita:
-
"Ho perso il lavoro"
-
"Ho difficoltà economiche"
-
"Sto affrontando un trasferimento"
-
"Sto cercando di far fronte ad una malattia"
-
"Ho difficoltà a superare un lutto"
-
"Sto vivendo una separazione o un divorzio"
-
"Ho subito un trauma da cui mi sento segnato"